top of page
MUSE intestazione x sito web (21 × 29_edited_edited_edited.png

IL LABORATORIO

L'IDEA E L'IDENTITÀ

Muse è un laboratorio artigianale che produce oggetti e complementi d'arredo stra-ordinari,  letteralmente fuori dall'ordinario.

​

Non si tratta semplicemente di elementi d'arredo  interessanti dal punto di vista del design, ovvero con quel mix di forme, materiali e colori che danno vita a nuovi prodotti, ma di vere

e proprie Muse evocative: oggetti che possiedono un'Anima

e che coinvolgono l'acquirente in un processo di

co-creazione consapevole capace di restituire consapevolezza all'atto del quotidiano Abitare.

MUSE intestazione x sito web (21 × 29_edited_edited.jpg

PAOLA GIACALONE

mio logo.jpg

Dopo i tradizionali studi di Architettura ho iniziato ad interessarmi alle energie dell'abitare e alla Geometria sacra, ho frequentato Scuole e Master di Medicina dell'Habitat, di Feng Shui, di Geobiologia, animata dal desiderio di approfondire lo studio dei fattori ambientali che hanno a che fare con il ben-essere dell'essere umano.

In seguito, spinta proprio dall'aspirazione a conoscere a fondo le relazioni Uomo-Ambiente-Benessere, mi sono specializza in Bioarchitettura.

​

La mia formazione eclettica mi ha permesso di percorrere una filosofia dell' Abitare che tiene in considerazione gli aspetti legati alla percezione emotiva e sensoriale piuttosto che a quelli più strettamente funzionali o estetici.

​

L'approdo ulteriore del mio percorso professionale è stata la formazione con l'arch. Caterina Locati, autrice del libro "La vita segreta delle case". Un percorso che mi ha insegnato a dare vita ad Habitat evolutivi® e per il quale le sono profondamente grata.

Utilizzando le parole che Bruce Lipton ha rilasciato a Caterina Locati, un Habitat Evolutivo® è un ambiente che nutre il corpo, il cuore, la mente e l’anima delle persone aiutandole a manifestare il loro pieno potenziale.

 

Considero  la casa come un meraviglioso complice che tutti possiamo coinvolgere attivamente non solo nel nostro benessere ma anche nella nostra crescita e nella nostra realizzazione personale!

132200460_100290115330977_8991574315103788451_n.jpg
Selfie_edited.jpg
MUSE intestazione x sito web (21 × 29_edited_edited_edited.jpg

WALTER CANGI

DESIGNER, FOTOGRAFO

Designer e fotografo, concepisco il design e la fotografia come processi progettuali e non come segni espressivi individuali. Le mie immagini fotografiche sono progettate, composte e consegnate ai colori al momento dello scatto, non amo la post produzione.

 

Avevo 11 anni quando con la mia prima polaroid mi sono divertito a fotografare i mobili prodotti dall'azienda di mio padre e grazie a lui ho respirato creatività, arte e ho iniziato a sentire il profumo della Bellezza. Dopo aver studiato arte sono entrato a far parte del team di progetto dell'azienda di famiglia, diventandone in pochi anni il project manager.

 

Il mio amore per il design ha preso il volo quando (negli anni '80) ho potuto frequentare, per diversi anni, lo studio bolognese di Dino Gavina, genio indiscusso del design. Da lui ho assorbito l'arte della curiosità e il potere della creatività, imparando a sovvertire il solito modo di guardare cose, oggetti e arte

 

Nel 2009 il mio incontro con Paola Giacalone ha cambiato radicalmente il mio modo di lavorare, arricchendosi di ricerche animiche e spirituali che ho integrato al mio lavoro di designer e fotografo. Oggi credo fortemente che sia necessario spingere più avanti il limite della ricerca nel campo dell'abitare affinchè tutti possano imparare ad utilizzare la propria casa come strumento di evoluzione.

I NOSTRI VALORI

1

IL TEMA DELL'ABITARE CONSAPEVOLE

Le Collezioni di oggetti Muse hanno proprio l'intento di attivare la percezione dello spazio in cui si vive, inducendo nuove linee di sguardo, capaci di indurre nuove riflessioni , nuova consapevolezza, e di ricondurci alla meravigliosa 

esperienza dell'Abitare

La nostra missione è incoraggiare la visione della casa come luogo sacro, creando oggetti che dialogano con la casa stessa.

L'obiettivo è facilitare il proprio percorso evolutivo grazie anche alla complicità della propria Casa

GENERALMENTE NON CONOSCIAMO LO SPAZIO.
LO ABITIAMO, LO PERCORRIAMO, MA NON SAPPIAMO
ASCOLTARNE LA VOCE, NON NE ABBIAMO CONSAPEVOLEZZA

Foto di Laura Ã…kerblom da Pixabay red-4354996_1920_edited.jpg

Cerchiamo sempre di utilizzare materiali derivanti da scarti di produzione: ritagli di tessuti, tessuti fallati, fondi di magazzino, ceramiche e vetri di di scarto, ...

​

In questo modo evitiamo di prendere altre risorse da madre natura e diamo invece nuova voce a scarti e giacenze che altrimenti sarebbero diventati rifiuti.

L'intento progettuale è di far rinascere Bellezza dalla Bellezza

L'intento sociale è di dare un piccolo contributo al modello dell' Economia circolare, per rendere il nostro pianeta un posto migliore.

​

Quando si rende necessario  un materiale che non riusciamo a reperire come scarto, ci concentriamo sempre sul rispetto delle risorse in pericolo, minacciate o limitate e facciamo grande attenzione alle fonti di provenienza

2

IL TEMA DELLE MATERIE PRIME
BELLEZZA SOSTENIBILE

pexels-miguel-á-padriñán-606676_edited.png
bottom of page