top of page
Walter Cangi

LA CAFFETTIERA

In questo ultimo anno tutti noi abbiamo vissuto, almeno per un periodo, chiusi in casa obbligati dalla pandemia, e siccome noi Italiani siamo abituati ad intervallare i momenti della giornata con un caffè, questa volta, anche chi aveva perso l’abitudine di farselo in casa, ha dovuto cedere le armi.


Io la considero una buona abitudine, anzi un piccolo piacevole rito, in cui anche i gesti e GLI OGGETTI che mi occorrono partecipano alla preparazione del mio caffè. Perchè ci sono oggetti che appartengono al nostro quotidiano, che usiamo senza prestare loro troppa attenzione, e tra questi di sicuro possiamo citare la Caffettiera. In particolare quella che comunemente chiamiamo “Moka”, un oggetto che è parte della famiglia e che esprime al meglio IL CONCETTO DI DESIGN.



La Moka ci racconta molto bene cosa significhi Design.

In colui che l’ha ideata c’era Sogno, Intuizione, Visione, Inventiva, Idea, Fede, Capacità di Sperimentazione, Sapere Artigiano, Innovazione: questo è Design.

Era il 1933, nasceva mio Padre che ha amato molto il caffè fatto in casa e nasceva, nello stesso anno, la Moka. 88 anni di successi...è così che diremmo se fossimo in tv.

Questo è uno dei tanti, eccezionali esempi del design italiano. La Moka è un simbolo dell’Italia nel mondo, è una “icona” ormai senza tempo, che ci sembra presente da sempre, in casa nostra.


La Moka conferma ancora una volta che:


è degno di essere chiamato moderno solo ciò che resta nel tempo

Dino Gavina


Domani mattina, mentre preparerai il tuo caffè, se userai una “Moka”, guardala con un nuovo sguardo, porta una nuova consapevolezza verso quell’oggetto, a ciò che rappresenta nel Mondo: la amerete in un modo nuovo.


Inizia a guardare le cose che ti circondano con uno sguardo più amorevole, così contribuisci al tuo benessere. Le immagini evocano!


20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page